La scheda si presenta, nella parte alta, con un titolo breve dell’esemplare, marcato cromaticamente e di dimensioni maggiori. Segue l’immagine del frontespizio, di dimensioni sufficienti per rilevare almeno le parti salienti, tuttavia, cliccando sull’immagine, è possibile ingrandirla, ottenendo una visione utile per rilevare anche i dettagli di minori dimensioni. Segue una tabella con i campi fondamentali: Autore, Titolo esteso, Luogo, Data, Editore, Lingua, Paese di pubblicazione, Descrizione fisica, Impronta, Note generali – Paratesto, Localizzazioni. E’ possibile visionare le schede registrate nel catalogo per scorrimento delle pagine, oppure attraverso una ricerca per parola o gruppi di parole nel motore di ricerca ‘Cerca nel catalogo’, che raggrupperà, rendendole visibili, tutte le schede che presentano quelle unità verbali o gruppi di parole.

Cerca nel catalogo


Gestione Catalogo

Martedì 30 Ottobre 2012 04:25

[1694] Tassa delli scudi XXXV. mila che deuono pagare li titoli, e baroni del Regno

Autore Sicilia Deputazione del Regno
Titolo esteso Tassa delli scudi XXXV. mila che deuono pagare li titoli, e baroni del Regno per loro portione del donatiuo delli scudi 200 V. offerto nel Parlamento Generale, detento, e conchiuso nella felice, e fidelissima città di Palermo, sotto li 26. giugno dell'anno 1690. nel gouerno dell'illustrissimo, et eccellentissimo signore don Gio. Francesco Paceco Gomez De Sandoual ... Secondo il ripartimento dell'illust. Deputatione del Regno, e d'ordine dell'infrascritti illust. deputati eletti nel parlamento sudetto...
Luogo Palermo
Data 1694
Editore Giuseppe la Barbera
Lingua Italiano
Paese di pubblicazione Italia
Descrizione fisica [2], 44, [2] p. ; fol.
Impronta 2.7. 4.3. 9.8. onon (3) 1694 (A)
Note generali - paratesto Segn.: 12 bifolii non segnati. - Rom., cors.
Localizzazioni Biblioteca Centrale Regionale Siciliana: Misc. C. 30. 1
Last modified on Domenica 09 Dicembre 2012 22:06