Autore | Rodriguez, Manuel |
Titolo esteso | Esplicatione della Bolla della santa Cruciata del p.f. Emanuele Rodriguez. Diuisa in due parti. Nella prima si tratta della detta bolla, & della potest... del commissario di lei. Nella seconda della bolla de' defonti, & compositione, & d'altri motu proprij diuersi pontefici. Con vn trattato nel fine De censibus. Con l'additione di don Vincezo Riccio messinese... doue si risoluono ducento casi di conscienza, appartenenti all'istessa materia, & si discorre intorno alcune decisioni del Rodriguez |
Luogo | Palermo |
Data | 1622 |
Editore | Angelo Orlandi stampator camerale |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | 4, 381, [27], 150, [14] p.: vignetta; 4°. |
Impronta | S.za e-e, i-&è nare (3) 1622 (A) |
Note generali - paratesto | Segn.: [croce]ý, A-Z8, Aa8, B-D4, A-I8, K-L4, Mý. - Rom., cors. - Fregi, iniz. e fin. silogr. Traduzione dallo spagnolo di Giulio Cesare Valentino Piovan. - Lettera dedica a Don Francesco della Riba. Ad instantia di Pietro Orlandi Libraro. |
Localizzazioni | Biblioteca Centrale della Regione Siciliana: Antiqua Y 6 III 635 a-b |
Autore | D'Afflitto, Tommaso |
Titolo esteso | L'idea dell'apparato fatto per la canonizatione de' santi Ignatio Loiola e Francesco Xavier nella chiesa della Casa Professa della Compagnia di Giesu in Palermo l'anno Mille seicento vintidue; doue quelle coese solo si toccano che d'espositione han di bisogno. Per il signor Tomaso D'Afflitto |
Luogo | Palermo |
Data | 1622 |
Editore | Giouan Battista Maringo |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | 54, [2] p. : m. tipogr.; 4°. |
Impronta | iola seel ,eo- pero (3) 1622 (A) |
Note generali - paratesto | [A]4 B-G4. - Rom., cors. Provenienza: Collegio dei Gesuiti, Palermo |
Localizzazioni | Biblioteca Centrale della Regione Siciliana: Doppi 2477.3 |
Autore | Ribadeneyra, Pedro de |
Titolo esteso | La vita di S. Ignatio di Loiola, fondatore della Compagnia di Gies-. Descritta dal r.p. Pietro Ribadeneira e trasportata dalla spagnuola nella lingua italiana da don Salustio Gratij |
Luogo | Palermo |
Data | 1622 |
Editore | Decio Cirillo |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [20], 200 p.: stemma; 8°. |
Impronta | o,o- o.o, ;ele tigu (3) 1622 (A) |
Note generali - paratesto | Rom,. cors. -Fregi iniz. e fin. silogr. - Segn.: [piš di mosca] 4, ...6, A-M8, N4. |
Localizzazioni | Biblioteca Centrale della Regione Siciliana: Antiqua DC 6 II 361; Antiqua Y 6 II 772 |