Autore | Heredia, Luis de |
Titolo esteso | Oratione di don luigi di Heredia, nell'esequie dell'eccellentissimo prencipe, don Bernardino di Cardenas duca di Macheda, e di Nasciara vicere, e capitan generale per sua maesta nel regno di Cicilia |
Luogo | Palermo |
Data | 1602 |
Editore | Giovan Battista Maringo |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [16] c. ; 4° |
Impronta | a.e. ona- o.lo DaSo (C) 1602 (R) |
Note generali - paratesto | Marca (ZZ373) sul front. - Segn.: A-D - A c. C1r.: Lachrima della eccellentissima signora duchesssa di Nasciara, e di Macheda - A c. C4r.: Oracion de don Luis de Heredia - Iniziali e fregi xil. |
Localizzazioni |
Biblioteca Centrale della Regione Siciliana: RARI SIC. 142.9 |
Autore | Ingrassia, Giovanni Filippo |
Titolo esteso | Trattato assai bello, et vtile di doi mostri nati in Palermo in diuersi tempi, oue per due lettere l'una volgare, e l'altra [sic] latina (si come furno scritte e mandate) si determinano molte necessarie questioni appartenenti à essi mostri. Agiontoui vu ragionamento, fatto in presenza del magistrato sopra le infermita epidimiali, e popolari successe nell'anno 1558 in deta città, di Gio. Filippo Ingrassia [sic] dottore in medicina, filosofo, & ordinario lettore |
Luogo | Palermo |
Data | 1560 |
Editore | Giouan Mattheo Mayda |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [24] c. : ill. ; 4° |
Impronta | siezz erel urmo nome (C) 1560 (A) |
Note generali - paratesto | Cors. ; rom - Segn.: A-F4 - Iniz. Xilogr. E' dedicato a Juan de la Cerda, duca di Medinaceli. |
Localizzazioni |
Biblioteca Centrale Regionale Siciliana: RARI SIC. 76, RARI SIC. 478 |
Autore | Ingrassia, Giovanni Filippo |
Titolo esteso | Informatione del pestifero, et contagioso morbo: il quale affligge es haue afflitto questa città di palermo, & moltre altre città, e terre di questo Regno di Sicilia, nell'anno 1575 et 1576... col regimento preseruatiuo, & curatiuo, da Giouan Filippo Ingrassia... |
Luogo | Palermo |
Data | 1576 |
Editore | Giovan Mattheo Mayda |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [8], 312, [32], 205, [5] p. : ill.; 4° |
Impronta | s.za e,e. i-ma nogn (3) 1576 (R) |
Note generali - paratesto | Segn.: 4 A-2P4 2Q6 *-2*4 3*6 a-2c4 2d6 - Marca (V157) a c. 2c4r., e marca con gli stessi elementi di V158 8Leone rampante su un albero con sfondo di paesaggio) nei fregi xil. ornati. - Iniziali e fregi xil. ornati - Illustr. calcogr. a piena pag. a c. +4 v., S2 v., 2C2 v. Precedono la trattazione due sonetti in spagnolo di Argisto Giuffredi e Antonio Veneziano. |
Localizzazioni | Bibliteca Centrale Regionale Siciliana: RARI SIC. 146.1, RARI SIC. 145.3, RARI SIC. 392, RARI SIC. 387 |
Autore |
Ortega, Juan de |
Titolo esteso | Sequitur la quarta opera de arithmetica & geometria facta et ordinata per Iohanne de Ortega spagnolo palentino laquale fo composta in Messina in lo anno de 1522 regnante lo sanctissimo catholico imperatore d. Carlo re de Spagna [|] vtriusque Sicilie [|] Ierusalem in lo suo tercio anno in lo tempo de lo summo pontefice papa Adriano sesto |
Luogo | Misina |
Data | 1522 |
Editore | Giorgi & Petrucio Spera patri & figlio |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | 78 c. : ill.; fol. |
Impronta | TEx- ran- 11ua de*D (3) 1522 (R) |
Note generali - paratesto | Segn.: A6 B8 C-I6 K8 L6 M8 - Marca in fine - Front. a 2 col. in cornice xilogr. parzialmente alterato. La data MDXXII si trova nel colofon. |
Localizzazioni | Biblioteca Regionale Universitaria di Messina: CINQ D 11; CINQ D 12 |
Autore | Caggio, Giuseppe |
Titolo esteso | Oration funerale di d. Giuseppe Chagio publicamente recitata nella chiesa di San Giorgio celebrandosi le ossequie della cattolica maestrà di Filippo secondo re di Spagna a li XXII di ottobre 1598 |
Luogo | Palermo |
Data | 1599 |
Editore | Giovanni Antonio de Franceschi |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [20] c. ; 4° - |
Impronta | ian- ,&ma eri, coli (C) 1599 (R) |
Note generali - paratesto | |
Localizzazioni |
Biblioteca Nacional de Madrid: Sala Cervantes V E 55/79 |
Autore | Bianchi, Bernardino |
Titolo esteso | Dele rime del sig. Bernardino Bianchi. Parte prima. Con vna orazione al sereniss. signor don Giouanni d'Austria |
Luogo | Palermo |
Data | 1595 |
Editore | Gio. Francesco Carrara |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [24], 181, [3] p. : stemma : 4°. |
Impronta | eler 50.5 e.me InSe (3) 1595 (R) |
Note generali - paratesto | Cors.; rom - Segn.: †-3†, A-Z - Iniziali e fregi xilogr. - Stemma inc. di Frabrizio Branciforti e Barresi Principe di Butera. |
Localizzazioni | Biblioteca Centrale della Regione Siciliana: RARI SIC. 135 |
Autore | Antist, Vicente Justiniano |
Titolo esteso | Sentenza e vero parere del molto reuerendo padre Vincentio Iustiniano maestro in theologia del Ordine de Predicatori, circa del imagine di Santa Chaterina di Siena. Diretto all'illustrissimo, & reuerendissimo don Didaco Haedo archiepiscopo panormitano. [Di n]uouo tradotto da spa[gnolo in lingua] italiana per fra Iacobo Magdalena lettore siciliano di Palermo del Ordine de Predicatori |
Luogo | Palermo |
Data | 1590 |
Editore | Giov. Antonio de Franceschi |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [48] c. : ill. ; 12°. |
Impronta | o-ea Car- i-e- tiMa (C) 1590 (Q) |
Note generali - paratesto | egn.: A-D12 - Iniz. e final. xilogr.La data di stampa 1590 si ricava dalla lettera di dedica. Provenienza: Congregazione dell'Oratorio dei Padri Filippini, Palermo. Timbro ad inchiostro sul front. |
Localizzazioni | Biblioteca Centrale Regionale Siciliana: RARI SIC. 193. |
Autore | Accademia degli Accesi |
Titolo esteso | Rime della Accademia degli Accesi |
Luogo | Palermo |
Data | 1571 |
Editore | Giovanni Mattheo Mayda |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [4], 182, [i.e. 190] [10]c. , 8A° |
Impronta | ell- o.ro e.me ChDi (3) 1571 (R) |
Note generali - paratesto | Le rime sono dedicate al Marchese di Pescare, Francesco Ferdinando Avalós d'Aquino, viceré e Capitano Generale di Sicilia. l'ndicazione di due esemplari nella Biblioteca della Società di Storia Patria di Palermo è errata. Nella Biblioteca si trova un esemplare in due volumi del 1726 che nel primo volume contiene le stesse rime fino alla pagina 372, segnatura Lodi XI B 5 e 6. |
Localizzazioni |
Biblioteca Centrale Regionale Siciliana: Rari Sic. 46 |
Autore | Zito Riggio, Giovanni |
Titolo esteso | Applauso poetico per l'arriuo sospirato in questa città di Palermo dell'eccellentissimo signor d. Pietro Colon, e Portogallo, della Cueua, ed Henriquez ... Composto da d. Giouanni Zito, e Riggio cappellano maggiore della Compagnia della Pace. Posto in musica à cinque voci con più stromenti da d. Giuseppe Acciarelli, maestro di cappella della Madrice Chiesa di Catania |
Luogo | Palermo |
Data | 1696 |
Editore | Agostino Epiro |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | [4], 8 p., [1] c. di tav. : stemma inc. ; 1696. |
Impronta | teda a,o. e,to o.ue (C) 1696 (A) |
Note generali - paratesto | Segn.: ã1, [chi]ý, A4. - Rom., cors. - Iniz. silogr. Opera pubblicata dallo stesso tipografo nello stesso anno anche in lingua spagnola |
Localizzazioni | Biblioteca Centrale Regionale Siciliana: Misc. A. 149. 28 |
Autore | Vio Ezquerra Del Yermo, Miguel |
Titolo esteso | Il mare in festa per la sollennita della vergine S. Rosalia celebrata nell'anno MDCLXXXVII ordinato, e descritto da d. Michele De Vio Ezquerra, del Yermo |
Luogo | Palermo |
Data | 1688 |
Editore | Tomaso Romolo |
Lingua | Italiano |
Paese di pubblicazione | Italia |
Descrizione fisica | 122, [6] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 8ø. |
Impronta | i,a, o,e, n-di piti (7) 1688 (A) |
Note generali - paratesto | Segn. : A8, B8 (B4+[chi]1), C-H8. - Titolo dell'occhietto: Il mare in festa. - Rom., cors. - Fregi e fin. silogr. |
Localizzazioni | Biblioteca Centrale Regionale Siciliana: Antiqua FF 6II 416; Antiqua DC III 4 |